… eppure avete appena ricevuto una chiamata da quel numero!
Photo by Icons8 Team on Unsplash
Come quasi sempre in questi casi si tratta di call center che tentano di contattarvi per proporvi l’ennesima truffa. E anche nel caso che di truffa non si tratti, comportandosi in questo modo, fanno passare qualsiasi interesse a rispondergli!
Dunque…
Vi squilla il cellulare, vi viene presentato un numero sconosciuto, e di conseguenza non rispondete temendo sia il solito call center, cosa che probabilmente sarà; alcuni però, come me, nel caso stiano attendendo una qualche chiamata da un nuovo cliente, richiama per verificare chi era a chiamarlo: sorpresa! Il vostro operatore vi segnala che quel numero è inesistente!
Questa cosa lascia me, come lascia tutt’ora molti, con un senso d’impotenza, rispetto a un modo di fare, che è davvero prepotente, da parte dei call center.
Come sono riusciti a far comparire un numero che non esiste sul vostro cellulare, quando vi hanno chiamato? C’è un metodo molto facile, ce ne saranno sicuramente altri, ma questo è davvero troppo banale:
- si attiva il trasferimento di chiamata per le chiamate in entrata;
- si imposta un numero di destinazione del trasferimento INESISTENTE;
da questo momento, quando vi chiameranno, la chiamata in entrata sarà deviata verso il numero inesistente e di conseguenza l’operatore comunicherà che il numero chiamato (quello corretto) è inesistente (in realtà lo è quello di destinazione del trasferimento di chiamata).
Per essere più chiari:
- io ho numero che il seguente 1234;
- faccio una deviazione di chiamata impostando il numero 99990 come destinatario del trasferimento, avendo verificato a priori che il numero scelto, non sia al momento intestato a qualcuno;
- vi chiamo;
- voi non rispondente, vedendo un numero a voi sconosciuto, ossia 1234;
- voi richiamate il numero 1234;
- 1234 riceve la chiamata e la inoltra al numero 99990;
- l’operatore non trova il numero 99990 e a voi viene notificato che il numero 1234 è inesistente, quando in realtà non lo è.
Tutto qui.
Chiaramente finché non verrà disabilitato il servizio di trasferimento di chiamata, il titolare del trasferimento (1234) non potrà ricevere più alcuna chiamata in entrata, ma questo al call center sta più che bene: non vogliono essere bombardati da persone che chiamano per pretendere di sapere come hanno avuto il loro numero di cellulare per chiamarli.
È legale questa cosa? Temo che, finché agli operatori telefonici non sarà imposto di verificare che il numero di destinazione di un trasferimento di chiamata, sia reale ed esistente, si 🙁
Quindi che si fa?
Beh si hanno due soluzioni:
- si ignora la chiamata;
- si verifica, richiamando il numero a noi sconosciuto, per essere certi che non fosse un contatto lecito, di un nuovo cliente/conoscente/contatto di qualsiasi natura e, in caso del famigerato messaggio di Numero chiamato inesistente, si aggiunge il numero in questione, all’infinita lista di numeri che tutti abbiamo in blacklist;
Al momento, temo, non ci sia molto altro da fare.
Se qualche avvocato, o attivista per la privacy, avesse qualche alternativa, anche fosse una denuncia o un esposto, me lo faccia sapere.
J.C.
Per restare aggiornato sulla pubblicazione di nuovi articoli puoi iscriverti alla newsletter usando il box qui sotto.